Un atlante multimediale dedicato ai Centri Raccolta Profughi

Un atlante multimediale dedicato ai Centri Raccolta Profughi »

La Società di Studi Fiumani, presieduta dal prof. Giovanni Stelli che ha indicato Marino Micich per la collaborazione diretta, è lieta di aver

Un convegno sugli esuli fiumani in Liguria

Un convegno sugli esuli fiumani in Liguria »

Il Comitato di Genova della Società Dante Alighieri, in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, la Comunità degli Italiani di Fiume, la

Vive a Rovereto la bambina con la valigia

Vive a Rovereto la bambina con la valigia »

C’è un’immagine che richiama, con la forza che sanno esprimere certe immagini, l’esodo forzato, la diaspora di 350 mila esuli giuliano-dalmati tra la

Italiani d’Istria e Dalmazia, nostri fratelli

Italiani d’Istria e Dalmazia, nostri fratelli »

17 velj, 2022
AttualitàUltime Notizie

Erano lì da secoli di storia e a un certo punto abbandonarono tutto ciò che possedevano per ritrovarsi nella misera condizione di profughi

Parole e musica in “L’eco di un esodo”

Parole e musica in “L’eco di un esodo” »

Oggi, martedì 15 febbraio alle ore 18:00 presso la libreria laFeltrinelli di Genova in  Via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi 16, per celebrare il “Giorno

Le foibe fuori dallo scontro politico, per favore

Le foibe fuori dallo scontro politico, per favore »

13 velj, 2022
AttualitàUltime Notizie

Non c’è nulla di più irriguardoso e frustrante nei confronti di chi ha sofferto per via delle foibe e dell’esilio che, a tanti

Video integrale del convegno “La comunità (in)visibile”

Video integrale del convegno “La comunità (in)visibile” »

Venerdì 19 novembre 2021 a Trieste si è svolto presso la Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich il convegno del Circolo di cultura

Le tappe dell’Esodo giuliano-dalmata

Le tappe dell’Esodo giuliano-dalmata »

L’esodo inizia, «strisciante», dopo il 1943. Assume «proporzioni di massa» dopo il 1945 fino ad arrivare allo svuotamento di Pola nel 1947.