Intervento del Presidente Mattarella all’inaugurazione della “Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera Go!2025”

Intervento del Presidente Mattarella all’inaugurazione della “Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera Go!2025” »

Signora Presidente, cara amica Nataša,

signori Sindaci di Nova Gorica e Gorizia,

autorità slovene e italiane,

care cittadine e cari cittadini di Slovenia

Una vetrina al Parlamento europeo per GO!2025

Una vetrina al Parlamento europeo per GO!2025 »

Manca poco più di un mese all’inizio degli eventi collegati a GO!2025, cioè la manifestazione che vedrà Nova Gorica Capitale Europea della Cultura

La Slovenia investe 70 milioni su Go!2025

La Slovenia investe 70 milioni su Go!2025 »

A distanza di 13 anni da Maribor, nel 2025 la Slovenia avrà, per la seconda volta nella propria storia, il privilegio di ospitare

La storia e le prospettive di Gorizia verso la Capitale Europea della Cultura 2025

La storia e le prospettive di Gorizia verso la Capitale Europea della Cultura 2025 »

«L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è europeista fin dalle sue origini, perché, dopo tutto quello che avevamo sofferto, i nostri dirigenti più

Gorizia Capitale europea della Cultura tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera

Gorizia Capitale europea della Cultura tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera »

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza il 9-10 giugno 2023 presso la Sala comunale Dora Bassi (Via Giuseppe Garibaldi, 7  – Gorizia), grazie

Gorizia Capitale Europea della Cultura al festival èStoria

Gorizia Capitale Europea della Cultura al festival èStoria »

Si è svolta a Gorizia la XIX edizione di èStoria, il Festival Internazionale della Storia che è ormai diventato uno degli appuntamenti più

Italia-Slovenia: il gioioso cantiere di GO!2025

Italia-Slovenia: il gioioso cantiere di GO!2025 »

Operatore culturale prima, capo di gabinetto in Comune poi, dal settembre 2022 Gorazd Boži? è il direttore di GO!2025, l’ente che organizza e

Gorizia Capitale Europea del Ricordo

Gorizia Capitale Europea del Ricordo »

Il Giorno del Ricordo non vuole rappresentare solamente la commemorazione delle vittime delle stragi compiute dai partigiani comunisti di Tito, ma anche un