Programma SeeNet2, arrivano i primi risultati

Scritto da «La Voce del Popolo», 29/03/12
A tre anni di distanza dalla promozione del Programma SeeNet2 – un’iniziativa finanziata dal ministero degli Affari Esteri italiano, promossa dalla Regione Toscana e mirata alla collaborazione decentralizzata della Repubblica Italiana con gli stati dell’Europa sudorientale – ieri a Pola sono stati presentati i risultati di una delle nove azioni territoriali previste dal progetto: l’Azione verticale 1.A – Valorizzazione del turismo culturale, al quale hanno partecipato le Città e i Comuni istriani di Rovigno, Pisino, Verteneglio e Grisignana, la Città di Varaždin e le Regioni Istriana e del Veneto, cui è stato affidato il delicato compito di coordinare le attività dei partner coinvolti nel Programma.
Alla conferenza di ieri, oltre al presidente della Regione Istriana, Ivan Jakov?i?, hanno partecipato il console generale della Repubblica d’Italia a Fiume, Renato Cianfarani, l’assessore al Bilancio e il direttore del dipartimento delle Relazioni internazionali della Regione Veneto, Roberto Ciambetti e Diego Vecchiato, l’assessore alle Relazioni internazionali e le Integrazioni europee della Regione Istriana, Oriano Oto?an, il sindaco di Pisino, Renato Krul?i?, la consulente per l’economia e i fondi europei della Città di Rovigno, Ana Karlaš, il sindaco di Verteneglio, Doriano Labinjan, il sindaco di Grisignana, Rino Dunis, il marketing manager dell’Ente per il turismo istriano, Cristina Voji? Krajcar, la direttrice della Comunità turistica di Varaždin e i referenti del Programma Seenet, Nada Bengeri e Petar ?avlovi?.
Come spiegato dai partecipanti all’incontro, l’Azione verticale 1.A promuove la valorizzazione dei beni culturali, naturalistici e storici dei territori inclusi mediante il rafforzamento delle capacità tecniche in materia di marketing territoriale e attraverso una strategia di promozione congiunta, realizzata da amministrazioni, istituzioni e operatori privati del settore turistico. In particolare, l’Azione prevede attività di indagine, formazione, progettazione e promozione del turismo culturale, enogastronomico e sportivo. A tale scopo, dalla collaborazione tra i comuni e le città coinvolte nel Programma sono nati alcuni opuscoli e altri materiali turistici che invitano e propongono ai visitatori di trascorre un fine settimana all’insegna dello slow tourism (turismo tranquillo) nei borghi dell’entroterra istriano (Pisino, Grisignana, Piemonte d’Istria e Verteneglio) e a Rovigno. Gli stessi opuscoli indicano inoltre tutti gli itinerari da seguire e l’elenco delle caratteristiche principali di ogni singolo paese, dei miglior ristoranti e degli alberghi. Gli stessi opuscoli sono stati stampati anche per la Città di Varaždin. Anche in questo caso, i visitatori potranno trovarvi tutte le informazioni utili per visitare la città in soli tre giorni.
I visitatori troveranno gli opuscoli in tutte le agenzie turistiche dei comuni e delle città coinvolte nel progetto. Nel corso della presentazione dei risultati del Programma SeeNet non è mancato l’intervento del Console generale d’Italia a Fiume, Renato Cianfarani, il quale ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra la Croazia e l’Italia, in questo caso specifico tra la Regione Veneto, l’Istria e la Città di Varaždin, che assieme hanno saputo creare un prodotto turistico completo e unico. (mm)