Riflessioni a 20 anni dall’istituzione del Giorno del Ricordo »
Delle drammatiche vicende delle foibe e dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati, che hanno segnato la storia del nostro confine orientale e delle
Affiorano reperti dell’Istria medievale »
È terminata da poco la campagna di scavi a Stanzia Blechi (Blek), sul fondo privato del signor Sergio Daris, messo a disposizione degli
Nuovo volume del progetto “Il patrimonio artistico della chiesa istriana” »
Un lavoro che è stato definito enciclopedico e di alto valore culturale, non solo per l’Istria, ma per la Croazia e in definitiva
Una mostra dedicata agli “Eroi di Premuda” »
Per ricordare alle future generazioni una delle più significative e ardite azioni compiute sul mare durante la 1ª Guerra Mondiale, la data del
Pier Paolo Pasolini tra Friuli e Slovenia »
La storia di Pier Paolo Pasolini ripercorre quella di un territorio: il Friuli e la Slovenia degli anni della Seconda guerra mondiale e
Montona raffigurata in un francobollo bilingue »
Sopra la valle del fiume più lungo dell’Istria, il Quieto, a un’altitudine di 277 metri, si trova la città medievale istriana più famosa
Il nuovo Ambasciatore italiano a Zagabria Paolo Trichilo »
Paolo Trichilo, nuovo Ambasciatore italiano a Zagabria, ha rilasciato un’intervista esclusiva al settimanale della Comunità Nazionale Italiana Panorama.
L’intensa rete di relazioni che
La Società di Studi Fiumani per San Vito a Fiume »
La Società di Studi Fiumani, con sede al Quartiere Giuliano-dalmata di Roma, sarà presente a Fiume nelle giornate a ridosso della celebrazione patronale