Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza

Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza »

“Amarissimo Mare” è l’appellativo con cui Gabriele D’Annunzio si riferiva all’Adriatico, teatro di numerose sconfitte militari italiane e all’epoca sotto il dominio austriaco. Correva l’anno 1908

Nuovo numero di “Fiume. Rivista di studi adriatici”

Nuovo numero di “Fiume. Rivista di studi adriatici” »

La Società di Studi Fiumani ha pubblicato il numero 45 Anno XLII di agosto-dicembre 2021- N. 8-12 di Fiume. Rivista di studi adriatici,

Pubblicati gli Atti del convegno “Flumen Fiume Rijeka”

Pubblicati gli Atti del convegno “Flumen Fiume Rijeka” »

Sono disponibili sul sito internet dell’Università degli Studi dell’Insubria gli Atti del convegno internazionale di studi “Flumen Fiume Rijeka. Crocevia interculturale d’Europa” pubblicati

NORMA COSSETTO Rosa d’Italia

NORMA COSSETTO Rosa d’Italia »

“Norma Cossetto. Rosa d’Italia”. Dal 14 gennaio, online e in tutte le librerie, il volume ideato e curato dal Comitato 10 Febbraio ed

La Costituzione secondo d’Annunzio

La Costituzione secondo d’Annunzio »

28 ruj, 2020
Novità Editoriali

La Carta del Carnaro è un singolare atto costituzionale trascurato dagli studi giuridici. Non può essere vista come un episodio interessante unicamente la

L’odissea di un esule istriano

L’odissea di un esule istriano »

Silvano Manzin, Dall’arena di Pola all’arena di Verona. Odissea di un esule istriano, Tabula Fati, Chieti 2020; presentazione di Davide Rossi e

Presentazione del libro “Rossa terra” di Mauro Tonino »

Mercoledì 29 novembre, alle ore 18:00 presso la Libreria Minerva (via San Nicolò, 20 – Trieste) avrà luogo la presentazione del

Convegno a Roma organizzato da Coordinamento Adriatico e Società Dalmata di Storia Patria »

Su iniziativa del Senatore Gaetano QUAGLIARIELLO MERCOLEDI’ 29 NOVEMBRE h. 17.00 PALAZZO GIUSTINIANI – SALA ZUCCARI – PRESSO SENATO DELLA REPUBBLICA Via della