I Fiumani per il Giorno del Ricordo 2022 »
Saranno tre le sigle riunite per rendere omaggio alla vicenda dell’Esodo e delle Foibe, in remoto, sabato 26 febbraio alle ore 16:00. A
Nelle città della Venezia Giulia. Piani, progetti, fatti urbani 1924-1954 »
Martedì 22 febbraio 2022 al Porto Vecchio di Trieste presso la Sala Luttazzi – Magazzino 26 avrà luogo il convegno a cura dell’Irci
Parole e musica in “L’eco di un esodo” »
Oggi, martedì 15 febbraio alle ore 18:00 presso la libreria laFeltrinelli di Genova in Via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi 16, per celebrare il “Giorno
Giorno del Ricordo 2022. Dalla nostra memoria al comune futuro europeo »
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e l’Unione Italiana organizzano l’evento online
IL GIORNO DEL RICORDO 2022.DALLA NOSTRA
Dall’irredentismo all’esodo. Una pagina di storia »
In concomitanza con il Giorno del Ricordo, ricercatori e dirigenti di Coordinamento Adriatico Aps partecipano a convegni ed iniziative culturali promosse da scuole,
Simone Cristicchi riporta “Esodo” nei teatri »
Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia
La Fondazione An presenta “10 febbraio, dalle foibe all’esodo” »
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, presso la sala della Fondazione An (Via della Scrofa 43) si terrà un incontro sul tema delle foibe,
“Una vita per Pola” è il primo romanzo a fumetti di Stefano Zecchi »
A Verona martedì 8 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, nella Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, alle ore 17:00, si terrà l’incontro