Seminari di storia del confine orientale in Sicilia »
Oggi Palermo e domani Partanna (in provincia di Trapani) sono le sedi nelle quali si svolgono i seminari di formazione destinati ai docenti
Seminario di storia del confine orientale per i docenti della Sardegna »
I docenti della Regione Sardegna potranno partecipare al Seminario organizzato dal e presso il Liceo Classico Statale “Domenico Alberto Azuni”, in Via Luigi
L’eredità di Ivone Cacciavillani »
Storico illustre, principe del foro e latore di un appassionato civismo, Ivone Cacciavillani è stato una grande figura di intellettuale veneto: cultore della
I 40 anni del Circolo di cultura istroveneta Istria »
Il Circolo di Cultura istro-veneta “Istria” è nato nel 1982 ad opera di personalità istriane quali: Mario Brazzafolli, Franco Colombo, Giorgio Depangher, Livio
Seminario di storia del confine orientale per gli insegnanti del Piemonte »
I docenti del Piemonte potranno partecipare al Seminario regionale organizzato dal Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino giovedì 31 marzo 2022, nell’ambito delle
La cultura italiana a Fiume »
Si svolgerà giovedì 24 e venerdì 25 marzo a Fiume il convegno internazionale di studi “La cultura italiana a Fiume. Risvolti linguistici, storici
Presentazione a Verona del libro sul Ministero per le Terre Liberate »
Il volume di Davide Lo Presti e Davide Rossi “Nazionalizzazione e amministrazione tra le due guerre. Il Ministero per
«Anno Tartiniano», ricco programma celebrativo »
È stato recentemente presentato, presso il teatro di Pirano, il ricco programma culturale teso a celebrare i 330 anni dalla nascita del musicista