Un convegno per celebrare i cent’anni di “L’Istria nei suoi due millenni di storia”

Un convegno per celebrare i cent’anni di “L’Istria nei suoi due millenni di storia” »

Nel panorama storiografico istriano Bernardo Benussi (Rovigno, 1846-Trieste, 1929) è annoverato tra i suoi massimi esponenti. Nelle Università di Vienna e Graz, dove

XV Seminario nazionale per docenti sulla storia della Frontiera Adriatica

XV Seminario nazionale per docenti sulla storia della Frontiera Adriatica »

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro per la conoscenza della storia degli Esuli dell’Istria, di Fiume

La storia dell’Esodo al Vittoriano

La storia dell’Esodo al Vittoriano »

Era un progetto che Coordinamento Adriatico APS aveva a cuore da tanto tempo e che aveva analizzato grazie ai finanziamenti della L. 72/2001

Sta per iniziare la Scuola estiva di didattica della frontiera adriatica

Sta per iniziare la Scuola estiva di didattica della frontiera adriatica »

Iniziano lunedì 1 luglio presso il Centro Paolo VI di Brescia le attività della quarta Scuola Estiva per docenti “Le vicende del confine

Biagio Giuliani, un capodistriano eroe a Creta

Biagio Giuliani, un capodistriano eroe a Creta »

La Regione di Creta – Unità Regionale di Chania e il Laboratorio di Architettura, Città e Cultura Greca Moderna del Politecnico di Creta,

Rai Storia trasmette “Il viaggio del Treno del Ricordo”

Rai Storia trasmette “Il viaggio del Treno del Ricordo” »

Un lungo viaggio in treno da Trieste a Taranto, attraverso le principali città italiane, per ricordare uomini e donne che non volevano perdere

Una mostra documentaria dedicata a San Nazario e Capodistria

Una mostra documentaria dedicata a San Nazario e Capodistria »

Tra i vari personaggi religiosi (i Beati Elio, Assalone e Monaldo, il vescovo Pier Paolo Vergerio, ecc.) che hanno caratterizzato la storia di

La Società di Studi Fiumani per San Vito a Fiume

La Società di Studi Fiumani per San Vito a Fiume »

La Società di Studi Fiumani, con sede al Quartiere Giuliano-dalmata di Roma, sarà presente a Fiume nelle giornate a ridosso della celebrazione patronale