34 anni di “Ricerche Sociali” in Istria e dintorni »
Presentato al Centro di Ricerche storiche di Rovigno il numero 26 della rivista Ricerche sociali edita dal Centro stesso.
Fondata nel 1989, questa
Presentato su Rai1 “Nazario Sauro. Figlio dell’Istria, eroe d’Italia” »
Nella puntata di domenica 25 dicembre 2022 della trasmissione “Mille e un libro – Scrittori in tv” condotta da Gigi Marzullo, è intervenuto
Seminario di storia del confine orientale per i docenti del Veneto »
L’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani
Pubblicato il bollettino “Coordinamento Adriatico” 4/2022 »
Può essere liberamente consultato online ovvero scaricato in formato pdf il bollettino 4/2022 “Coordinamento Adriatico”:
https://www.coordinamentoadriatico.it/wp-content/uploads/2023/01/CA-04-2022.pdf
L’editoriale
240 partecipanti al seminario “Amate sponde adriatiche” »
Circa 240 tra docenti provenienti da tutta Italia ed addetti ai lavori hanno seguito il seminario di formazione “Amate sponde adriatiche. Ricostruire l’esistenza
L’Adriatico orientale dai drammi del passato all’Europa di oggi e di domani »
Il Comitato provinciale di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione e con il sostegno di Società di Studi Fiumani Archivio-Museo
Diffuse le linee guida per la didattica della frontiera adriatica »
Venerdì scorso il sito del Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le Linee Guida per la didattica della frontiera adriatica, un documento frutto della proficua
Lucio Toth. L’esule, lo studioso, il patriota »
È stato presentato al recente Raduno dei Dalmati a Senigallia il volume a cura del Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini “Lucio Toth. L’esule,