Palazzo Chigi tricolore per il Giorno del Ricordo

Palazzo Chigi tricolore per il Giorno del Ricordo »

11 sij, 2024
CAUltime Notizie

Si è svolta mercoledì 10 gennaio a Palazzo Chigi una nuova riunione del Comitato di coordinamento per le celebrazioni del Giorno del Ricordo

È online il bollettino 4/2023 Coordinamento Adriatico

È online il bollettino 4/2023 Coordinamento Adriatico »

7 pro, 2023
CAUltime Notizie

Può essere scaricato in formato PDF oppure consultato online il numero 4/2023 del bollettino Coordinamento Adriatico. Trimestrale di cultura e informazione a cura

“In tempo di pace”, una storia vera tra la strage di Vergarolla e l’Esodo

“In tempo di pace”, una storia vera tra la strage di Vergarolla e l’Esodo »

Dopo la presentazione in anteprima all’edizione 2023 di Librixia. Fiera del libero e della cultura di Brescia, verrà presentato venerdì 1 dicembre alle

La storia della frontiera adriatica a M9, il Museo del ‘900

La storia della frontiera adriatica a M9, il Museo del ‘900 »

Il Museo del Novecento di Mestre (VE) ha allestito a partire da quest’anno scolastico 2023/’24 una sezione dedicata alla storia della

Seminario online per docenti dedicato alla strage di Vergarolla

Seminario online per docenti dedicato alla strage di Vergarolla »

È stato organizzato un Seminario nazionale online nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani,

La frontiera adriatica: un laboratorio di contemporaneità

La frontiera adriatica: un laboratorio di contemporaneità »

14 stu, 2023
CAUltime Notizie

Il Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati (di cui fa parte anche l’Associazione

Il Trattato di Osimo e la rinuncia dell’Italia ai propri diritti

Il Trattato di Osimo e la rinuncia dell’Italia ai propri diritti »

Il 10 novembre 1975 il Trattato di Osimo definiva in maniera internazionalmente riconosciuta il confine italo-jugoslavo: sostanzialmente l’Italia rinunciava alla sovranità che ancora

L’identità culturale italiana nelle terre istriane, fiumane e dalmate nel Novecento

L’identità culturale italiana nelle terre istriane, fiumane e dalmate nel Novecento »

31 lis, 2023
CAUltime Notizie

Giovedì 16 novembre al Liceo Galvani a Bologna si terrà un Seminario di formazione per docenti sul tema “L’identità culturale italiana nelle terre