Il confine orientale nel Novecento: dai contrasti nazionali a frontiera aperta europea »
Il Comitato provinciale di Bologna dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha svolto insieme all’UCIIM (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori)
Bollettini 2021 »
Coordinamento Adriatico 01/2021 (gennaio-marzo 2021);
Coordinamento Adriatico 02/2021 (aprile-giugno 2021);
Coordinamento Adriatico 03/2021 (luglio-settembre 2021);
Coordinamento Adriatico 04/2021 (ottobre-dicembre
Milano riconosce i sacrifici dell’italianità adriatica »
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati si congratula con il Comitato Pro-Monumento di Milano per la realizzazione della lapide
Giuseppe de Vergottini Presidente di FederEsuli »
Sabato 3 ottobre il Consiglio Federale della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati riunito a Mestre, al termine del mandato di Antonio
Coordinamento Adriatico a La Bancarella 2020 »
Prende il via giovedì 17 settembre in Piazza Sant’Antonio a Trieste l’edizione 2020 della “Bancarella Salone del libro dell’Adriatico orientale”, rassegna libraria e
Convegno di studi “D’Annunzio legislatore” »
Nell’ambito della seconda edizione di “d’Annunzio torna in Abruzzo. La festa della rivoluzione” avrà luogo venerdì 4 e sabato 5 settembre il convegno
L’incontro Mattarella-Pahor: riconciliazione, senza dimenticare la storia »
Il 13 luglio a Basovizza insieme per ricordare gli eccidi titini. Con la contraddittoria onorificenza allo scrittore italo-sloveno Boris Pahor, negazionista delle foibe.
Commemorati a Roma Gulli e Rossi »
Ampio risalto sta ricevendo il centenario dell’incendio dell’edificio noto come il Balkan di Trieste (13 luglio 1920), tra chi ha ricordato la prima