Foibe ed Esodo, l’Alto Adriatico tra storia e futuro »
Presentiamo il programma del Seminario regionale organizzato dal Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazione degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (di cui
Le tappe dell’Esodo giuliano-dalmata »
L’esodo inizia, «strisciante», dopo il 1943. Assume «proporzioni di massa» dopo il 1945 fino ad arrivare allo svuotamento di Pola nel 1947.
Seminario di storia del confine orientale per docenti della Sardegna »
Con l’inizio dell’anno nuovo, riprendono anche le attività del tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, del
Coordinamento Adriatico alla Bancarella 2021 »
Nell’ambito degli eventi dell’edizione 2021 della Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale (Trieste, 23-26 settembre 2021), organizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della
Rifinanziate per un triennio le Leggi 72 e 73 »
La Commissione Bilancio del Senato approva l’emendamento che assicura per il triennio 2022/24 i fondi alle Associazioni degli esuli ed alla CNI. Tremul:
FederEsuli contro i tagli al rifinanziamento della Legge 72/2001 »
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati esprime viva preoccupazione per i tagli annunciati nella Legge Finanziaria al rifinanziamento previsto
Bollettino 4/2021 “Coordinamento Adriatico” »
Può essere gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il bollettino 4/2021 “Coordinamento Adriatico” di ottobre-dicembre 2021.
La città di vita cento anni dopo: d’Annunzio e Fiume »
Il 24 maggio 1915 il Regno d’Italia entrava nella Prima Guerra Mondiale con una serie di rivendicazioni territoriali stabilite dal Patto di Londra