3 novembre 1918, l’armistizio di Villa Giusti »
Piazza Unità d’Italia è uno degli angoli più celebri di Trieste, nonché la più ampia piazza d’Europa ad affacciarsi sul mare. Davanti a
Pubblicazione digitale della Camera dedicata all’impresa di Fiume »
Ricorre oggi, 12 settembre, l’anniversario dell’entrata di Gabriele d’Annunzio a Fiume, città contesa tra l’Italia ed il neonato Regno dei Serbi, Croati e
Marco Polo, homo adriaticus »
Sono passati più di dieci anni da quando, nel 2011, l’ex presidente croato Stjepan Mesi? inaugurava a Yangzou in Cina un museo dedicato
Dignano in Istria, ma anche in Friuli »
A 204 chilometri a nord-ovest da Dignano, dunque a circa due ore e mezza di guida, si trova… Dignano. Il toponimo è uguale
A Perasto l’estremo saluto alla Serenissima »
Quando la marina da guerra della Serenissima usciva dall’Adriatico, recuperava la sua bandiera di guerra a Perasto, nella Dalmazia montenegrina, presso le Bocche
14 luglio 1902, crolla il Campanile di San Marco »
Il fervido clima artistico e culturale instauratosi a Venezia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, favorendo la presenza in
Ragusa di Dalmazia, la quinta repubblica marinara »
Sulle bandiere della nostra marina militare e mercantile si stagliano i simboli delle quattro repubbliche marinare. Un omaggio dovuto a una lunga epopea
12 giugno 1945, una data importante nella questione di Trieste »
Negli anni scorsi le amministrazioni comunali di Trieste, Gorizia, Monfalcone (GO) e Muggia (TS) hanno introdotto nel loro calendario la ricorrenza del 12