Slavenka Drakulic – Trent’anni dopo. Tito, chi era costui? »
mercoledì 24 febbraio 2010
TRENT’ANNI DOPO. TITO, CHI ERA COSTUI? Slavenka Drakuli?*
Quando immagino un
Simona Mameli – L’iniziativa adriatico-ionica (IAI)-The adriatic-ionian initiative »
martedì 19 gennaio 2010
L’INIZIATIVA ADRIATICO-IONICA (IAI) Simona Mameli*
Storia L’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) è stata
Francesca Lughi – Viaggiatori alla riscoperta del «Codex Traguriensis» »
venerdì 08 gennaio 2010
VIAGGIATORI ALLA RISCOPERTA DEL «CODEX TRAGURIENSIS» Francesca Lughi*
Nella seconda metà del
navigazione nel Golfo di Venezia dopo la battaglia di Lepanto »
venerdì 20 novembre 2009
La seguente relazione, qui pubblicata per gentile concessione dell’Autore, è stata presentata presso il FAI – Fondo per l’Ambiente
Giorgio Baroni – Anna Bellio – Letteratura dalmata italiana »
martedì 03 novembre 2009
LETTERATURA DALMATA ITALIANA Giorgio Baroni* – Anna Bellio
Si osserva un sostanziale silenzio, da parte della critica, sulla produzione
Mario Vesnaver – Il saccheggio di Pola del 1380: una pagina di storia istriana a Genova »
venerdì 09 ottobre 2009
IL SACCHEGGIO DI POLA DEL 1380: UNA PAGINA DI STORIA ISTRIANA A GENOVA Mario Vesnaver
Scorrevo giorni fa alcune
Francesca Lughi – Note sulle forme tradizionali della Festa di Ognissanti in Istria e Dalmazia »
giovedì 08 ottobre 2009
NOTE SULLE FORME TRADIZIONALI DELLA FESTA DI OGNISSANTI IN ISTRIA E DALMAZIA Francesca Lughi*
È innegabile come la Festa
Fabio Caffio – La “guerra di trincea” tra Slovenia e Croazia per la baia di Pirano »
LA “GUERRA DI TRINCEA” TRA SLOVENIA E CROAZIA PER LA BAIA DI PIRANO Fabio Caffio